mercoledì 12 settembre 2007

In Hoc Signo vinces (5)

LA CROCE NEI PADRI DELLA CHIESA

La Sapienza di Dio ha assunto l’umanità per mostrarci come noi possiamo vivere rettamente. È proprio della vita buona non temere ciò che non deve temersi. Ora non si deve temere la morte. Era pertanto opportuno mostrarlo con la morte di quell’Uomo che la Sapienza di Dio ha assunto. Vi sono però degli uomini che, pur non temendo la morte, hanno in orrore un particolare genere di morte. Ciononostante, come non bisogna temere la stessa morte, così per l’uomo che vive bene e rettamente non c’è da temere alcun genere di morte. Ma anche questo si doveva dimostrare con la croce di quell’Uomo. Infatti, tra tutti i generi di morte, non ce n’era uno più odioso e spaventoso di quello. ( Sant'Agostino)

La croce una cattedra.La croce alla quale erano confitte le membra di Cristo morente, diventò la cattedra del suo insegnamento.1. Dopo che il Signore fu crocifisso e dopo che i soldati si divisero le sue vesti tirando a sorte la tunica, vediamo il seguito del racconto dell'evangelista Giovanni. Questo dunque fecero i soldati. Presso la croce di Gesú stavano sua madre e la sorella di lei, Maria di Cleofa e Maria Maddalena. Vedendo la madre, e accanto a lei il discepolo che egli amava, Gesú disse a sua madre: Donna, ecco tuo figlio. Poi disse al discepolo: Ecco tua madre. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa (Gv 19, 24-27). Questa è l'ora della quale Gesú, nel momento di mutare l'acqua in vino, aveva parlato alla madre, dicendo: Che c'è tra me e te, o donna? La mia ora non è ancora venuta (Gv 2, 4). Egli aveva annunciato quest'ora, che non era ancora giunta, e nella quale, morendo, avrebbe riconosciuto colei dalla quale aveva ricevuto questa vita mortale. Allora, quando stava per compiere un'opera divina, sembrava allontanare da sé, come una sconosciuta, la madre, non della divinità ma della sua debolezza umana; al contrario, ora che stava sopportando sofferenze proprie della condizione umana, raccomandava con affetto umano colei dalla quale si era fatto uomo. Allora colui che aveva creato Maria, si manifestava nella sua potenza; ora colui che Maria aveva partorito, pendeva dalla croce.2. C'è qui un insegnamento morale. Egli stesso fa ciò che ordina di fare, e, come maestro buono, col suo esempio insegna ai suoi che ogni buon figlio deve aver cura dei suoi genitori. Il legno della croce al quale erano state confitte le membra del morente, diventò la cattedra del maestro che insegna. E' da questa sana dottrina che l'Apostolo apprese ciò che insegnava, dicendo: Se qualcuno non ha cura dei suoi, soprattutto di quelli di casa, costui ha rinnegato la fede ed è peggiore di un infedele (1Tim 5, 8). Chi è più di casa dei genitori per i figli, o dei figli per i genitori? Il maestro dei santi offrì personalmente l'esempio di questo salutare precetto, quando, non come Dio ad una serva da lui creata e governata, ma come uomo alla madre che lo aveva messo al mondo e che egli lasciava, provvide lasciando il discepolo quasi come un altro figlio che prendesse il suo posto. Perché lo abbia fatto viene spiegato da ciò che segue. Infatti l'evangelista dice: e da quel momento il discepolo la prese in casa sua. E' di sé che egli parla. Egli è solito designare se stesso come il discepolo che Gesú amava. E' certo che Gesú voleva bene a tutti i suoi discepoli, ma per Giovanni nutriva un affetto tutto particolare, tanto da permettergli di poggiare la testa sul suo petto durante la cena (cf. Gv 13, 23), allo scopo, credo, di raccomandare a noi più efficacemente la divina elevazione di questo Vangelo che egli avrebbe dovuto proclamare.[Si prese cura di Maria.]3. Ma in che senso Giovanni prese con sé la madre del Signore? Non era egli forse uno di coloro che avevano detto al Signore: Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito (Mt 19, 27)? Ma ad essi il Signore aveva anche risposto che qualunque cosa avessero lasciato per seguirlo, avrebbero ricevuto, in questo stesso mondo, cento volte tanto (cf. Mt 19, 29). Quel discepolo pertanto conseguiva il centuplo di quello che aveva lasciato, fra cui anche il privilegio di accogliere la madre del donatore. Il beato Giovanni aveva ricevuto il centuplo in quella società, nella quale nessuno diceva proprio qualunque suo bene, in quanto tutto era comune a tutti; come appunto si legge negli Atti degli Apostoli. E cosí gli Apostoli non avevano niente e possedevano tutto (cf. 2 Cor 6, 10). In che modo, dunque, il discepolo e servo ricevette la madre del suo maestro e Signore tra i suoi beni, in quella società dove nessuno poteva dire di avere qualcosa di suo? Poco più avanti, nel medesimo libro, si legge: Quanti possedevano terreni e case, li vendevano e ne portavano il ricavato e lo deponevano ai piedi degli Apostoli; ed esso veniva man mano distribuito a ciascuno proporzionalmente al bisogno (At 4, 34-35). Da queste parole si può arguire che a questo discepolo venne assegnato quanto personalmente egli aveva bisogno e in più quanto gli era necessario per il mantenimento della beata Maria, considerata come sua madre. Non è forse questo il senso più ovvio della frase: da quel momento il discepolo la prese in casa sua, che cioè egli prese su di sé l'incarico di provvedere a lei in tutto? Egli se la prese con sé, non nei suoi poderi, perché non possedeva nulla di proprio, ma tra i suoi impegni, ai quali attendeva con dedizione.4. Continua: Dopo di ciò, sapendo che tutto era compiuto, affinché la Scrittura si adempisse, Gesú disse: Ho sete! C'era là un vaso di aceto. E i soldati, inzuppata una spugna nell'aceto, la posero in cima ad una canna d'issopo, e gliel'accostarono alla bocca. Quando Gesú ebbe preso l'aceto disse: tutto è compiuto! E, chinato il capo, rese lo spirito (Gv 19, 28-30). Quale uomo è in grado di disporre le proprie cose, come dimostrò quest'uomo di poter disporre tutte le circostanze della sua passione? Ma questi è il mediatore tra Dio e gli uomini. E' colui del quale sta scritto: E' un uomo, ma chi lo riconoscerà?, perché gli uomini che eseguivano tutte queste cose, non lo riconoscevano come uomo Dio. Colui che appariva come uomo, nascondeva la sua divinità: l'umanità visibile accettava le sofferenze della passione, che la divinità nascosta disponeva in tutti i particolari. Vide dunque che si era compiuto tutto ciò che doveva accadere prima di prendere l'aceto e di rendere lo spirito; e affinché si adempisse anche la Scrittura che aveva predetto: Nella mia sete mi hanno fatto bere aceto (Sal 68, 22), disse: Ho sete: come a dire: Fate anche questo, datemi ciò che voi siete. I Giudei stessi erano aceto, essi che avevano degenerato dal buon vino dei patriarchi e dei profeti; e il loro cuore era come la spugna, piena di cavità tortuose e subdole, spugna imbevuta dell'iniquità di questo mondo, attinta come da un vaso ricolmo. E l'issopo, sopra il quale posero la spugna imbevuta d'aceto, è un'umile pianta dotata di virtù purgative, immagine dell'umiltà di Cristo, che i Giudei avevano insidiato e credevano di aver eliminato. Ecco perché il salmo dice: Purificami con issopo e sarò mondo (Sal 50, 9). Noi veniamo purificati dall'umiltà di Cristo: se egli non si fosse umiliato facendosi obbediente fino alla morte di croce (cf. Fil 2, 8), il suo sangue non sarebbe stato versato per la remissione dei peccati, cioè per la nostra purificazione.5. E non ci deve sorprendere il fatto che essi abbiano potuto accostare la spugna alle labbra di Cristo, che, essendo in croce, stava ben sollevato da terra. Giovanni omette un particolare, ricordato invece dagli altri evangelisti: si ricorse ad una canna (cf. Mt 27, 48; Mc 15, 36), per fare arrivare fino in cima alla croce la bevanda di cui era intrisa la spugna. La canna era simbolo della Scrittura, che si adempiva con quel gesto. Allo stesso modo infatti che si dà il nome di lingua all'idioma greco o latino, o a qualsiasi altro che sia composto di suoni articolati con la lingua, cosí si può dare il nome di "canna" (penna) alle lettere che, appunto, si scrivono con la canna. E' molto più comune chiamare col nome di lingua l'insieme dei suoni articolati dalla voce umana che chiamare canna le lettere scritte: per cui chiamare canna la Scrittura acquista un maggior significato mistico, appunto perché è un uso meno comune. Un empio popolo commetteva queste crudeltà, e Cristo misericordioso le sopportava. Chi faceva tutto questo non sapeva quel che faceva, mentre colui che tutto sopportava non solo sapeva quello che essi facevano e perché lo facevano, ma dal male che essi facevano egli sapeva trarre il bene.6. Quando Gesú ebbe preso l'aceto disse: Tutto è compiuto! Che cosa era compiuto, se non ciò che la profezia tanto tempo prima aveva predetto? E siccome non rimaneva nulla che ancora si dovesse compiere prima che egli morisse, siccome aveva il potere di dare la sua vita e di riprenderla di nuovo (cf. Gv 10, 18), essendosi compiuto tutto ciò che aspettava si compisse, chinato il capo, rese lo spirito. Chi può addormentarsi quando vuole, cosí come Gesú è morto quando ha voluto? Chi può deporre la sua veste, cosí come egli ha deposto la carne quando ha voluto? Chi può andarsene quando vuole, cosí come egli è morto quando ha voluto? Quanta speranza, e insieme quanto timore, deve infonderci la potenza di colui che verrà per giudicarci, se tanto potente si è manifestato nella sua morte! (Sant'Agostino)

1 commento:

Milan$ ha detto...

blog stupendo, meravigliosi argomenti....